|||

Va’ e uccidi. La paranoia della porta accanto.

Author: Anders Ge.

Con Va e uccidi”, Frankenheimer firma un capolavoro di psicologica paranoia e intrighi politici da guerra fredda.

Va’ e uccidi (evidenza)


1952, guerra di Corea, il sergente Raymond Shaw (Laurence Harvey) è l’eroe che ha salvato la sua squadra assediata dal fuoco nemico. Al ritorno negli Stati Uniti, i militari della squadra sono afflitti da un incubo ricorrente, che diviene ben presto qualcosa di più, quando cominciano ad affiorare sprazzi di ricordi orribili che prendono il posto del gesto eroico che, in patria, è valso una medaglia al valore all’eroico sergente. In effetti la verità su quanto accaduto è ben diversa: catturati dai comunisti e tenuti segregati per tre giorni in Manciuria, furono sottoposti a terribili esperimenti di condizionamento della mente umana, che portarono anche all’omicidio da parte di Shaw di due suoi commilitoni e, successivamente, a dimenticare l’accaduto. Salvo poi essere ipnotizzato nuovamente tramite un preciso comando, così da poter essere utilizzato come assassino a comando per scopi politici. Il maggiore Bennett Marco (Frank Sinatra), afflitto come gli altri dai terribili incubi/ricordi, vuole capire cosa gli sta succedendo e quale sia la verità dietro le terribili visioni che ogni notte lo perseguitano e comincia ad indagare. Mettendo insieme i pezzi di un puzzle tanto terribile quanto incredibile, scopre un complotto che pare coinvolgere direttamente il suo ex commilitone Shaw, sua madre Eleanor Iselin (Angela Lansbury) e altri importanti membri dell’establishment americano.

Va’ e uccidiFrank Sinatra (Bennett Marco) e Laurence Harvey (Raymond Shaw)

Adattamento del romanzo di Richard Condon The Manchurian Candidate (McGraw-Hill, 1959), Va’ e uccidi (The Manchurian Candidate, 1962) ha una storia piuttosto particolare, che è necessario collocare nel contesto storico in cui è stato realizzato, vale a dire il 1962, in piena guerra fredda, un periodo che ha nutrito le paranoie - giustificate o meno - più disparate e incontrollate.
La storia che Condon immagina nel suo libro è estremamente pervasa di questa paranoia, amplificata negli Stati Uniti dalla forte rivalità politica e culturale tra America e Russia, particolarmente esasperata proprio in quel periodo dalla Crisi dei missili di Cuba.
Non solo la minaccia rossa” è così vicina da poter colpire in ogni momento, ma in questo caso particolare ha addirittura le fattezze di un soldato, un reduce della guerra di Corea, pronto a colpire a comando, quando meno ce lo si aspetta.

Va’ e uccidiJames Gregory (Senatore John Yerkes Iselin) e Angela Lansbury (Eleanor Iselin)

Primo film di quella che viene considerata la trilogia della paranoia, di cui fanno parte anche Sette giorni a maggio (Seven Days in May, 1964) e Operazione diabolica (Seconds, 1966), Va’ e uccidi di John Frankenheimer descrive con efficace perspicacia l’atmosfera che regnava negli anni 50 e 60. Fin da subito si capisce che il dramma e l’intreccio del film sono figli di quel particolare momento storico, con tutto quello che ne consegue, nel bene e nel male. Ne è un esempio la rappresentazione estremamente dualista del bene e del male, con i comunisti (russi, cinesi, ecc.) maligni e spietati e gli americani (democratici) buoni e fondamentalmente vittime delle macchinazioni ordite dalla minaccia rossa. Una minaccia, per giunta, estremamente perfida, che non agisce direttamente, ma lo fa attraverso la possessione della mente delle proprie vittime, grazie ad un lavaggio del cervello che pare improbabile e anche un po’ risibile, ma che tuttavia Frankenheimer riesce ad utilizzare efficacemente, per creare una sensazione di incertezza e dubbio che cresce esponenzialmente, aumentando il clima di paranoia presente in tutto il film. Mantenendo però uno sguardo sempre lucido su questo dualismo e mettendo sullo stesso piano tutti i giocatori di questa partita, siano essi spie sovietiche o anticomunisti statunitensi.
È evidente la forte critica alla decadente messinscena della politica e alla televisione, sua complice nel gioco di incantare e sedurre un pubblico sempre più assuefatto.
Una visione disincantata che si riflette anche sui personaggi, i quali (nessuno escluso) sembrano tutti avere qualcosa di strano e di negativo.

Va e uccidiAngela Lansbury (Eleanor Iselin)

Con l’utilizzo di un obiettivo grandangolare, Frankenheimer distorce le prospettive ed alterna con estrema efficacia, quasi documentaristica, la realtà e gli incubi del protagonista, portandoci all’interno della sua mente sconvolta dai ripetuti incubi relativi al lavaggio del cervello a cui è stato sottoposto. Con un montaggio cinematografico straordinario ed una eccellente perizia scenica, riesce a far mettere in dubbio quella che può essere la realtà o il frutto delle paranoie e degli incubi di Bennett Marco, attirando ed imprigionando lo spettatore in un incubo crescente.

Frankenheimer fa così mettere in discussione e in dubbio allo spettatore le informazioni ricevute durante lo svolgimento della storia, confondendo ed intorbidendo continuamente le acque attraverso i sogni/incubi degli ex soldati coinvolti.
Chi è, quindi, Shaw? Un eroe di guerra, apprezzato ed ammirato da tutti, o un bastardo e assassino? E Marco, con i suoi problemi a trovare il suo spazio nella società che, dopo essere uscito dall’esercito, non riesce a trovare un posto dove stare? E ancora, chi è in realtà la bella e misteriosa Eugenie Rose Cheyney (Janet Leigh), di cui Marco s’innamora e della quale non siamo in grado di decifrare le reali intenzioni, creando un senso di ansia in più su tutta la faccenda?

Va e uccidiFrank Sinatra, Janet Leigh e Laurence Harvey

Il talento di Frankenheimer nella messa in scena generale è straordinario. Il montaggio sbalorditivo (la scena dell’incubo, nella sua delirante drammaticità e quella del ballo in maschera, giusto per citarne un paio, sono decisamente eccezionali), i movimenti di camera e le inquadrature studiate alla perfezione, l’utilizzo di varie lunghezze focali per accentuare la sensazione di straniamento tra sogno/incubo e realtà, tutto completa un quadro sorprendente che rende la visione credibile, anche nei momenti più al limite, senza far cadere il film negli stilemi del genere e nel banale.

Il cast è solido, con una buona Janet Leigh (Eugenie Rose Cheyney), un Frank Sinatra (Bennett Marco) che non brilla particolarmente ma che fa la sua parte con mestiere e Laurence Harvey (Raymond Shaw) che restituisce una buona prestazione.
La parte del leone, anzi della leonessa, la fa un’incredibile Angela Lansbury (Eleanor Iselin) pre Signora in Giallo con la sua magistrale interpretazione della cattiva e senza scrupoli madre dell’eroe di guerra e candidato al senato Raymond Shaw. Nonostante tra lei e Harvey, l’attore che interpreta il figlio, ci fossero soli tre anni di differenza, l’attrice risulta comunque estremamente credibile nella parte della madre.
Anche Sinatra, che in un primo momento si oppose alla scelta dell’attrice proprio per questo motivo, dovette poi ricredersi per via della sua straordinaria bravura.
L’interpretazione valse all’attrice la nomination come Miglior attrice non protagonista agli Oscar del 1963 e, sempre lo stesso anno, la vittoria del Golden Globe, come Miglior attrice non protagonista. Riconoscimento peraltro già attribuitole l’anno precedente dal National Board of Review Award. Interpretazione così convincente che l’American Film Institute (AFI) ha inserito il personaggio interpretato dalla Lansbury, Eleanor Iselin, al 21° posto della classifica dei 100 migliori cattivi ed eroi del cinema americano di tutti i tempi (AFIs 100 Years… 100 Heroes and Villains), classifica divisa in 50 per parte.

Va e uccidiAngela Lansbury (Eleanor Iselin)

Va’ e uccidi ricevette anche la nomination all’Oscar per il Miglior montaggio (Ferris Webster), quella per la Miglior regia (John Frankenheimer) ai Golden Globe e per il Miglior film ai premi BAFTA.
Il film è stato inserito dall’AFI al 67° posto nella classifica dei 100 migliori film americani di sempre (AFIs 100 Years…100 Movies) e al 17° di quella dei film più coinvolgenti (AFIs 100 Years…100 Thrills).
Nel 1994, il film è stato scelto per essere preservato nel National Film Registry della Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti.

Va e uccidiHenry Silva (Chunjin)

Accusato, al momento dell’uscita, sia dalla destra, che gli rimproverava di voler mostrare un’America deviata prettamente di stampo filofascista, che dalla sinistra, che lo accusava del tipico anticomunismo da Guerra Fredda, con Va’ e uccidi Frankenheimer mette in scena un film considerevole e schizofrenico, dove sospetto e dubbio sono presenti ovunque ed in ogni momento, alimentando il senso collettivo di paranoia che caratterizzava quegli anni e dove c’è spazio sia per l’una che per l’altra parte, senza distinguo e scusanti.
Il regista di New York non si limita solo” a questo, denunciando apertamente il comportamento deviato da parte di persone e politici che vogliono sfruttare quel particolare momento e quel clima di paura per ottenere il potere, il difficile stato dei reduci di guerra che cercano di reinserirsi in una società che li ammira e li allontana al tempo stesso, nonché le pericolose conseguenze a cui portano i fanatismi di ogni genere e derivazione, politica o sociale.

Va e uccidiFrank Sinatra (Bennett Marco) e Janet Leigh (Eugenie Rose Cheyne)

In piena Guerra Fredda, John Frankenheimer ha il coraggio di girare un film che attacca, senza mezze misure, sia l’Unione Sovietica che gli Stati Uniti. Questi ultimi, con i loro atteggiamenti di sospetto e censura, avevano sprofondato il paese nel maccartismo.
Una critica che resta sempre salda e decisa, ma soprattutto coraggiosa, che costò, secondo voci da più parti sia smentite che confermate, una distribuzione difficoltosa e ostacolata, ed una censura fino alla fine degli anni ottanta, quando venne ridistribuito con grande successo e successivamente inserito nella lista dei 100 migliori film di sempre, divenendo (a ragione) un cult movie.
Va’ e uccidi è un film che non risente del tempo passato, nonostante qualche ingenuità dovute agli anni in cui Richard Condon ha scritto il romanzo (1959) e Frankenheimer girato il film (1962).

The Manchurian Candidate (Poster americano)

Poster americano

The Manchurian Candidate (Poster danese)

Poster danese

The Manchurian Candidate (Poster giapponese)

Poster giapponese

The Manchurian Candidate (Poster italiano)

Poster italiano

The Manchurian Candidate (Poster tedesco)

Poster tedesco

The Manchurian Candidate (Poster francese)

Poster francese

The Manchurian Candidate (Poster argentino messicano colombiano)

Poster argentino, messicano e colombiano

Un film che si dimostra, ancora oggi, attuale come quando uscì cinquantasei anni fa (e probabilmente lo sarà ancora per molti anni a venire), tanto che nel 2004 Jonathan Demme ne diresse una nuova versione (The Manchurian Candidate, 2004) con Denzel Washington, Liev Schreiber e Meryl Streep, nei ruoli che furono rispettivamente di Sinatra, Harvey e Lansbury, attualizzandolo con la Guerra del Golfo. Sebbene ben diretto ed interpretato, il film di Demme però non riesce ad essere pienamente convincente e non raggiunge le vette del precedente adattamento, che gli è decisamente superiore sotto ogni punto di vista.

Un imperdibile capolavoro di paranoia

The Manchurian Candidate (1962 original trailer)


Va e uccidi (locandina)

Va’ e uccidi
(The Manchurian Candidate)

regia: John Frankenheimer
sceneggiatura: George Axelrod
basato sul libro di Richard Condon

Cast: Frank Sinatra, Laurence Harvey,
Angela Lansbury, Janet Leigh,
Henry Silva, James Gregory

thriller
Stati Uniti
1962
126 min
B/N

Va e uccidi


Up next Meanwhile, Back in The Garage. Settanta e farsi sentire con forza. Monument Valley. Benvenuti nello straordinario.
Latest posts Destinazione stelle. Vendetta, solo vendetta. The Wicker Man (1973). Benvenuti alla festa del Primo Maggio. Cigarette Burns. La fine assoluta del mondo. L’era dei tiranni — La democrazia non è scontata. Qui est ce Schtroumpf ? — Puffare una storia puffa non è mai stato così puffevole. Marc Jaguar — Integrale. Prima e dopo… La Freccia Infuocata — Ritorno sulle Isole Nere. Midsommar — Il villaggio dei dannati. Molto rumore per nulla. La couleur des choses. Punti, linee, frecce e colori. La mort de Spirou. Addio o arrivederci? Rick and Morty. Follia a 200 chilometri orari. …e la terra prese fuoco. Caldo torrido con fine del mondo! Miracleman. Storia di un fumetto come non ce ne sono altri. Café Zombo. Topolino e gli Stati Uniti della grande depressione secondo Loisel. Hedra. Non ci sono suoni nello spazio. The Sandman (Audible) - Atto I e II. Un capolavoro da ascoltare. The Marvel Age of Comics 1961-1978. Quando la Casa delle Idee era anche la Casa delle Meraviglie. I Puffi neri. Peyo razzismo e GNAP! GNAP! Paranoid. I Black Sabbath segnano il rock per sempre. Gemma Bovary. Letteratura e fumetto. The SMiLE Sessions. Un sorriso atteso per 44 anni. IPSE DIXIT — Cesare Pavese McCartney III. Ad ogni trauma il suo disco. IPSE DIXIT — Edward R. Murrow Edizione Straordinaria. La storia e la memoria. Belfagor (romanzo). Da quasi cento anni il male. La Bête. Il Marsupilami che non conoscete. Gatti. Breve (ed imperfetta) storia della diffusione nel mondo dei dominatori dell’umanità. Le Dernier Atlas (Tome 1 e 2). Ucronia di valore Sega. Una breve storia. Parte prima gli inizi (1940-1985). New Cherbourg Stories (Tome 1) - Le Monstre de Querqueville. Intrighi e misteri fanta-retro.