|||

River Song. La solitudine dell’amore. Una vita per il Dottore. (Seconda parte)

Author: Anders Ge.

Nel cuore fratturato del tempo di Doctor Who, nessun personaggio incarna meglio l’amore, il mistero e il paradosso di River Song. Moglie, figlia, compagna e leggenda: la sua storia è un viaggio al contrario attraverso le vite del Dottore e i confini della memoria.

River Song


ATTENZIONE!

Se state leggendo, presumibilmente sapete di chi e di cosa si parla in questo articolo. È altrettanto probabile che conosciate già le vicissitudini che hanno accompagnato il personaggio di River Song all’interno di Doctor Who, quanto meno nelle serie televisive. Detto ciò, ad ogni buon conto, sappiate che l’articolo contiene (per ovvie ragioni) una certa quantità di SPOILER.
Buona lettura.


Seconda Parte

Echi lontani, maschere psichiche e rivelazioni tardive: l’Ottavo Dottore
Anche se la sua presenza sullo schermo si è interrotta con l’epoca del Dodicesimo Dottore, River Song ha continuato a vivere e viaggiare nei meandri del tempo, apparendo in racconti, audio-drammi e altri media espansi. I radiodrammi (inediti in Italia) targati Big Finish, ad esempio, hanno offerto a River Song l’occasione di intrecciare il proprio destino con numerose incarnazioni del Dottore. Tra queste spicca l’Ottavo Dottore, interpretato da Paul McGann, che già lo aveva interpretato nel film del 1996 e lo interpreterà ancora nel prologo di Il giorno del Dottore (The Day of The Doctor, 2013), il mini-episodio La notte del Dottore (The Night of The Doctor, sul DVD dello speciale per il 50° anniversario della serie), dove si rigenererà nel War Doctor interpretato da John Hurt. La loro relazione assomiglia più a una costellazione di sfioramenti che a un vero faccia-a-faccia. Per lunghi tratti i due si percepiscono soltanto come presenze disincarnate, voci che si rincorrono nell’etere, ombre che si sfiorano nei corridoi del tempo.
Nei cicli audio The Diary of River Song e Doom Coalition, River si premura di non farsi riconoscere dal Dottore: gli parla attraverso trasmissioni radio disturbate, filtra la propria immagine con un velo psichico che le conferisce fattezze da religiosa futurista, oppure si limita a manipolare gli eventi da dietro le quinte. Questa scelta narrativa nasce dal rispetto rigoroso del canone: l’Ottavo Dottore non deve (e non può) sapere chi sia davvero quella misteriosa archeologa temporale, altrimenti l’intero castello di carte della continuità collasserebbe.
Nonostante l’assenza di contatto diretto, fra i due si crea un’intesa palpabile. In Doom Coalition 4, ad esempio, un fragile collegamento mentale scavalca ogni stratagemma e fa risuonare in entrambi una familiarità inspiegabile, quasi commovente. Sono pochi istanti, ma bastano a suggerire che, sotto le maschere e le distanze, esista un filo emotivo potentissimo, che attraversa epoche e rigenerazioni.
Il momento di verità giunge in Lies in Ruins, racconto incluso nell’antologia celebrativa The Legacy of Time. Qui, finalmente, River depone ogni travestimento e si concede un autentico incontro a viso aperto con l’Ottavo Dottore. Le loro parole, intrise di anni di segreti, omissioni e mezze verità, rivelano tutto il peso di una conoscenza condivisa ma mai dichiarata. È un confronto breve e intensissimo, che chiude idealmente un cerchio aperto a distanza e suggella l’unicità di questo di due anime fuori sincrono.

River Song

Un incontro tra le righe: il Tredicesimo Dottore
Un’altro di questi fugaci ma significativi incontri avviene con la Tredicesima incarnazione del Dottore, interpretata da Jodie Whittaker. Ma non prende forma sullo schermo, ma sulla carta. Nel 2020, infatti, la pubblicazione ufficiale Doctor Who: The Official Annual includeva il racconto breve The Guide to the Dark Times (inedito in Italia), una breve storia che aggiunge un ulteriore tassello alla complessa relazione tra River e il Dottore. In questo episodio letterario, River si trova alle prese con uno dei manufatti più misteriosi e pericolosi dell’universo: le Blacks Scrolls of Rassilon (Pergamene Nere di Rassilon, apparse la prima volta con il Quinto Dottore), antichi documenti provenienti dai cosiddetti Tempi Oscuri, un’epoca remota e poco esplorata della storia di Gallifrey.
Dopo aver sottratto le pergamene a una probabile uso malvagio, River li studia e ne redige un articolo accademico, come solo una viaggiatrice del tempo con vena da archeologa poteva fare. A introdurre questo testo, in un gioco metanarrativo, è proprio il Tredicesimo Dottore, che si fa cornice, commento e conferma implicita di un incontro, o almeno di un’interazione, tra le due. È un momento che suggerisce continuità senza mostrarla e che afferma la presenza costante di River anche nell’epoca moderna del Dottore. Non è dato sapere dove si collochi con precisione questo evento nella tortuosa cronologia personale di River. Potrebbe essere un episodio successivo alla sua ultima notte con il Dodicesimo Dottore, o un frammento ancora precedente, in una delle tante diramazioni parallele che la sua vita ha inevitabilmente generato. Ma il significato simbolico resta chiaro: River Song continua ad abitare l’universo narrativo di Doctor Who, a volte come protagonista, a volte come leggenda vivente, ma sempre come figura centrale nel cuore del Dottore — chiunque egli, o ella, sia. Anche se solo sotto forma scritta.
Anche in questo incontro letterario si riafferma un principio fondamentale della mitologia del Dottore: il tempo è un racconto in divenire e River Song ne è una delle penne più affilate.

Altre incarnazioni e memorie frammentate: ombre nel tempo
Benché la maggior parte degli incontri tra River Song e il Dottore siano legati alle sue incarnazioni moderne, non mancano indizi, riferimenti e piccoli frammenti che testimoniano come River abbia incrociato, direttamente o indirettamente, anche le prime nove incarnazioni del Signore del Tempo. Queste apparizioni, per quanto fugaci o raccontate solo in forma di ricordo, contribuiscono a costruire un mosaico narrativo ancora più vasto e restituiscono tutta la complessità del personaggio.
Uno degli indizi più significativi di questi contatti è contenuto nel videogioco narrativo The Eternity Clock (2012, PC, PS3 e PS Vita), in cui River tiene un diario (strumenti usato per orientarsi nella sua esistenza fratturata) in cui annota osservazioni, impressioni e riferimenti ai Dottori con cui è entrata in contatto, o che ha semplicemente incrociato da lontano. Scopriamo così che River ha visto il Primo Dottore (William Hartnell) al 76 Totter’s Lane (conosciuta anche come Totter’s Yard), proprio dove era parcheggiato il TARDIS nel primo episodio assoluto della serie, La ragazza extraterrestre (An Unearthly Child, 1963, EP.1-01SC). Non si tratta di un incontro nel senso stretto del termine, ma piuttosto di un’osservazione a distanza, curiosa e prudente. Di altri Dottori, River conserva brevi commenti o memorie sparse. Del Secondo (Patrick Troughton), ad esempio, annota di non averlo trovato particolarmente simpatico. Con il Terzo (Jon Pertwee), invece, sembra esserci stata una maggiore sintonia, mentre sul Sesto Dottore (Colin Baker) lascia un giudizio ironico sul suo stile vistoso e sul fatto che, la sua riccia chioma bionda sarebbe un tentativo malriuscito di imitarla. Anche il Nono Dottore, incarnato da Christopher Eccleston (il primo dell’era moderna), trova spazio nelle sue note: River rileva quanto fosse sensibile alla sola menzione della Guerra del Tempo, una ferita ancora aperta nel suo spirito tormentato. È un dettaglio che mostra, anche quando questi non è in grado di riconoscerla, quanto profondamente River osservi il Dottore e, soprattutto, lo comprenda.
In queste testimonianze c’è sempre una costante: River mantiene la discrezione. Ogni incontro avvenuto in epoche in cui il Dottore non conosceva ancora River doveva necessariamente avvenire con cautela, per non compromettere la coerenza della linea temporale.
Il rapporto tra River e il Dottore, del resto, è da sempre giocato sull’ambivalenza tra conoscenza e mistero, tra il desiderio di rivelarsi e la necessità di restare nascosti. Le sue memorie sono spesso incomplete, interrotte, scritte con inchiostro che svanisce. Sonon frammenti di un amore fuori sincrono, vissuto per metà nei margini della narrazione e per metà nei ricordi non condivisi. Ricordi Potenti. Potentissimi.
Anche nei confronti delle incarnazioni classiche del Dottore, River rimane fedele al proprio ruolo di presenza ai margini, un’eco nel tempo, un volto che si intravede appena prima di scomparire. Ma è proprio in questi dettagli, in questi appunti disseminati tra giochi, romanzi e racconti, che si coglie la natura del personaggio. River Song non è solo colei che ama il Dottore, è anche la custode della sua molteplicità, la testimone silenziosa di un uomo che cambia forma ma non sostanza.
E se in futuro dovesse incrociare altre incarnazioni, non sarebbe certo una sorpresa. Perché River Song non ha mai davvero lasciato il palcoscenico e continua a vivere tra le pieghe della timeline, pronta ad apparire ancora, ovunque e in qualunque tempo (e modo).

La custode del tempo e dei segreti del Dottore: River Song
Attraverso le sue molteplici interazioni con le diverse incarnazioni del Dottore — alcune fugaci, altre intensamente drammatiche — River Song si è trasformata da semplice personaggio di contorno a figura centrale nella mitologia della serie. Non è solo la sua compagna, né semplicemente sua moglie, è la sua memoria e il suo specchio, la custode delle sue emozioni più profonde e la testimone delle sue trasformazioni. Dove il Dottore agisce, fugge o combatte, River osserva, comprende e protegge. È la sua ombra consapevole, a volte visibile, altre volte nascosta, ma sempre presente.
Ogni apparizione di River, sia essa su schermo, in un radiodramma, in un romanzo o in un videogioco (questi ultimi non particolarmente riusciti, va detto, ma coerenti con la mitologia della serie, di questo va dato atto agli sceneggiatori) aggiunge sfumature emotive e narrative a Doctor Who, arricchendone la struttura. Con lei, il tempo non è solo un meccanismo narrativo, ma una condizione esistenziale. Ogni episodio in cui appare è una riflessione sul tempo che si perde, sull’identità che muta, su ciò che resta dopo che tutto è stato cancellato.
E sebbene la sua ultima notte a Darillium sembri segnare la conclusione del suo percorso, River non è mai davvero uscita di scena. Rimane una presenza potenziale, una costellazione fissa nel firmamento del Dottore, pronta a riapparire se la linea temporale dovesse invocarla ancora. Perché in Doctor Who, il tempo non è mai rigido né prevedibile, ma è uno spazio liquido dove memoria e destino si rincorrono senza un ordine apparente.
River Song questo lo ha sempre saputo e ha fatto di questa consapevolezza la propria arte, danzando tra passato e futuro con eleganza irripetibile. È un palcoscenico dove memoria e destino si rincorrono come attori fuori copione e River Song ha danzato su quel palcoscenico con un’eleganza che nessuno, neanche il Dottore, potrà mai dimenticare.
E chissà, forse ci sarà ancora spazio per un’ulteriore rigenerazione, un altro sguardo e un nuovo addio.

River Song


River Song

River Song: ritratto di una viaggiatrice del tempo

River Song è un personaggio complesso e affascinante dell’universo di Doctor Who, interpretato da Alex Kingston e creato da Steven Moffat, che l’ha resa una figura centrale nel corso delle sue stagioni da showrunner. Già all’epoca del suo debutto, il predecessore Russell T. Davies la definì importante e vitale per la vita del Dottore, riconoscendone l’importanza narrativa fin dall’inizio.
River viene introdotta nella Quarta Stagione della nuova serie come una futura compagna del Dottore, con la particolarità che i loro incontri avvengono in ordine non lineare: i due si conoscono al contrario, vivendo la loro storia d’amore in momenti diversi delle rispettive timeline, secondo una logica profondamente atipica anche per una serie fondata sui viaggi nel tempo.
La sua identità resta avvolta nel mistero fino alla sesta stagione, quando viene rivelato che River è in realtà Melody Pond, figlia di Amy Pond e Rory Williams, compagni di viaggio dell’Undicesimo Dottore. Concepita a bordo del TARDIS durante un viaggio nel vortice spazio-temporale, Melody ha sviluppato un DNA simile a quello dei Signori del Tempo, capace di rigenerarsi. Tuttavia, la natura di questa trasformazione viene successivamente messa in discussione, suggerendo che il potere della rigenerazione non deriva dal Vortice, ma da una misteriosa eredità genetica connessa al Dottore stesso.
Come il capitano Jack Harkness — visto la prima volta nel nono episodio della prima stagione della nuova serie Il bambino vuoto — Prima parte (The Empty Child, Ep.1-09), poi ricorrente e capo della sezione di Cardiff del Torchwood nell’omonima serie — River utilizza un manipolatore del Vortice per viaggiare nel tempo autonomamente.
Steven Moffat ha confermato che River è un personaggio bisessuale, un dettaglio che contribuisce a renderla ancora più sfaccettata e rappresentativa nella galleria di personaggi della serie. River Song non è soltanto una compagna del Dottore, ma una sua pari: viaggiatrice, guerriera, studiosa e amante, destinata a incrociare la sua strada e il suo cuore in ogni piega del tempo.


River Song

Apparizioni video di River Song

Doctor Who (2005)

Stagione 04
Decimo Dottore
(David Tennant)
Ep.08
Le ombre assassine — 12 marzo 2011
Silence in the Library — 31 maggio 2008
Ep.09
Frammenti di memoria — 14 marzo 2011
Forest of the Dead — 7 giugno 2008

Stagione 05
Undicesimo Dottore
(Matt Smith)
Ep.05
Il tempo degli Angeli — 29 marzo 2011
The Time of Angels — 24 aprile 2010
Ep.06
Carne e pietra — 30 marzo 2011
Flesh and Stone — 1° maggio 2010
Ep.12
La Pandorica si apre — 7 aprile 2011
The Pandorica Opens — 19 giugno 2010
Ep.13
Il Big Bang — 8 aprile 2011
The Big Bang — 26 giugno 2010

Stagione 06
Undicesimo Dottore
(Matt Smith)
Ep.01
L’astronauta impossibile — 12 gennaio 2012
The Impossible Astronaut — 23 aprile 2011
Ep.02
Il giorno della luna — 12 gennaio 2012
Day of the Moon — 30 aprile 2012
Ep.07
Un uomo buono va in guerra — 2 febbraio 2012
A Good Man Goes to War — 4 giugno 2011
Ep.08
Uccidiamo Hitler — 2 febbraio 2012
Let’s Kill Hitler — 27 agosto 2011
Ep.12
Orario di chiusura — 16 febbraio 2012
Closing Time — 24 settembre 2012
Ep.13
Il matrimonio di River Song — 23 febbraio 2012
The Wedding of River Song 1° ottobre 2012

DVD Stagione 06
Night and the Doctor
(Mini episodi First Night e Last Night)

Stagione 07
Undicesimo Dottore
(Matt Smith)
Ep.05
Gli angeli prendono Manhattan — 20 giugno 2013
The Angels Take Manhattan — 29 settembre 2012
Ep.13
Il nome del dottore — 18 luglio 2013
The Name of the Doctor — 18 maggio 2013

DVD Stagione 07
Mini episodio Rain Dogs

Speciale di Natale 2015
Dodicesimo Dottore
(Peter Capaldi)
I mariti di River Song — 2 maggio 2016
The Husbands of River Song — 25 dicembre 2015

River Song


Up next River Song. La solitudine dell’amore. Una vita per il Dottore. (Prima parte)
Latest posts River Song. La solitudine dell’amore. Una vita per il Dottore. (Seconda parte) River Song. La solitudine dell’amore. Una vita per il Dottore. (Prima parte) Il terrore dalla sesta luna. Anatomia di una paranoia americana Dark Horse. Il coraggio di mostrarsi fragile (non una recensione). L’età della convivenza. Il battito fragile dell’amore fuori misura. Deep Me|Deep It. Parte seconda: Deep It. Oltre il confine della pagina. Deep Me|Deep It. Parte prima: Deep Me. Un viaggio emotivo ai limiti della percezione umana. Fase IV: distruzione Terra. L’infinitamente piccolo e l’arroganza dell’uomo. L’ultimo giorno di Howard Phillips Lovecraft. Randolph Carter è in città. Absolute Martian Manhunter (#1). L’identità come enigma interiore. Nell’Ora Blu. Gli Uncle Acid si danno al poliziottesco. Karel Thole. Il volto di Urania. Frankenstein Junior. Si…può…fare! Markdown. La scrittura digitale. Jonathan Strange & il signor Norrell. Magia e storia. Maus. La memoria non ha tempo. Il Prigioniero. Tra libertà e controllo. La jetée. Il tempo passa immobile e veloce. La Mémoire du Futur. Ben tornato e a presto. The Silent Corner and the Empty Stage. Peter Hammill segna il progressive rock. DAVID LYNCH E IL (SUO) CINEMA (MA ANCHE IL SUO FUMETTO) Destinazione stelle. Vendetta, solo vendetta. The Wicker Man (1973). Benvenuti alla festa del Primo Maggio. Cigarette Burns. La fine assoluta del mondo. L’era dei tiranni — La democrazia non è scontata. Qui est ce Schtroumpf ? — Puffare una storia puffa non è mai stato così puffevole. Marc Jaguar — Integrale. Prima e dopo… La Freccia Infuocata — Ritorno sulle Isole Nere. Midsommar — Il villaggio dei dannati. Molto rumore per nulla. La couleur des choses. Punti, linee, frecce e colori. La mort de Spirou. Addio o arrivederci?