|||

Hurt. Dall’ateo nichilismo autodistruttivo alla fede cristiana e di come le parole sono importanti come chi le pronuncia.

Author: Anders Ge.

Considerata da molti, in senso estremamente positivo, come la canzone più triste di sempre, Hurt deve gran parte della sua fama alla splendida versione di Johnny Cash, ed al suo relativo video.

Reznor vs Cash (evidenza)


I hurt myself today, to see if I still feel
I focus on the pain, The only thing that’s real”
[Trent Reznor, Hurt]

È il 1994 quando esce The Downward Spiral, secondo album dei Nine Inch Nails, band Industrial Metal del polistrumentista e cantante Trent Reznor, fondatore ed unico membro fisso della band, di cui è - con qualche eccezione - unico autore dei brani, cantante, strumentista e produttore. Quattordicesimo ed ultimo brano del disco è Hurt (quindicesimo se guardiamo la versione giapponese che contiene anche Dead Soul, cover dell’omonima canzone dei Joy Division). La canzone racconta i travagli della vita, quella vissuta senza mezze misure, dei dolori che l’accompagnano e del rammarico, di rimorsi e nostalgie dell’autore, all’epoca ventinovenne e abituale consumatore di eroina di cui era di fatto dipendente. Una canzone che parla del dolore di vivere. Del resto, già il titolo, Hurt, che qui si traduce con ferita, non lascia certo spazio a significati diversi.
Quello di Reznor è il grido disperato di un uomo che guardando sé stesso, quasi (quasi?) si disprezza per quello che lo ha portato ad essere ciò che è divenuto, le azioni e gli errori che lo hanno accompagnato fino a quel momento.

Otto anni dopo, nel 2002, la leggenda della musica Johnny Cash pubblica American IV: The Man Comes Around, che contiene la cover di Hurt. Lo struggente atto di dolore di un artista rock diventa il testamento di un vecchio cantante country, vissuto al limite e che sente di essere arrivato alla fine del suo viaggio.

Trent ReznorTrent Reznor

L’anno precedente, quando Cash ed il pluripremiato produttore Rick Rubin - che in passato aveva già lavorato con il cantautore, vincendo anche un Grammy Award nel 1998 con Unchained nella categoria Best Country Album - erano nella fase di preproduzione di American IV: The Man Comes Around e stavano decidendo le canzoni da utilizzare come tracklist dell’album. Oltre ad alcuni brani dello stesso Cash e ad altri di autori classici”, Rubin propose al cantautore una serie di titoli di artisti contemporanei, tra cui i Beatles (In My Life), Paul Simon (Bridge Over Trouble Water), gli Eagles (Desperado), i Depeche Mode (Personal Jesus), Sting (I Hung My Head) e, ovviamente, i Nine Inch Nails e la loro Hurt, brano che Rubin riteneva perfetto per Cash e nella cui potenzialità credeva particolarmente.
Per Man in Black fu praticamente un amore” immediato, tanto che qualche tempo dopo l’uscita dell’album, ebbe a dire: «Quando ho sentito quella canzone, ho pensato: suona come qualcosa che avrei potuto scrivere io negli anni Sessanta. Ci sono più cuore, anima e dolore in quella canzone che in tante venute dopo». Non è poco, considerando chi lo stava affermando. A quel punto, Rubin ne parla direttamente con Reznor per avere il suo benestare e Trent, sia per la stima nei confronti del produttore che per il rispetto verso un personaggio monumentale come Johnny Cash, dà il consenso pur con qualche timore” dovuto all’idea di far cantare ad un altro una sua canzone così intima e personale.

Johnny CashJohnny Cash

Entrambe le versioni sono minimali nell’esecuzione, tuttavia l’approccio dei due artisti è decisamente diverso.

Nella versione dei NIN abbiamo dei suoni sporchi e distorti di sottofondo. La chitarra, che ha il compito di fare da unica base, a cui si aggiungono le percussioni a sottolineare l’inciso, è quasi incerta” e stentante” fino al crescendo dove, distorta e a volume più alto, ci accompagna in un tunnel” di rumore bianco fino alla conclusione del brano (e del disco).
Su tutto c’è la voce di Reznor, tagliente come la lama di un rasoio ma allo stesso tempo stanca. È un uomo sofferente quello a cui appartiene quella voce, intrappolato nel nichilismo più assoluto, che non ha altre visioni che quelle del dolore e della sofferenza in cui si è ormai abituato a vivere e che riconosce come unica esistenza. L’assuefazione al dolore, come all’eroina, che distrugge l’essere.

Rick RubinRick Rubin

È una chitarra pulita, dal suono limpido e dolce, ad aprire la versione interpretata da Johnny Cash. Non ci sono indecisioni nell’esecuzione, nessuna sbavatura e un piano che, ossessivo, ripete una singola nota durante il ritornello.
Cash è un uomo di settant’anni, un uomo vissuto” e cambiato rispetto al passato. La vita lo ha segnato seguendo un suo corso naturale”. Gli amici se ne sono andati”, il fisico è inevitabilmente decaduto e porta il peso del tempo che è trascorso, ineluttabile e inarrestabile. Ora il man in black è una persona diversa. Non è migliore. Non è peggiore. È mutato, nell’animo come nel fisico. La voce tradisce i segni del tempo, logorata dagli anni trascorsi senza risparmiarsi nulla. Nella sua interpretazione non c’è spazio per il livore ed il risentimento nei confronti della vita che prova Trent Reznor, ma la grande malinconia di un uomo che ricorda e rivive i suoi trascorsi, sia quelli buoni che quelli cattivi. Un uomo che dall’alto” della sua esperienza conosce molto bene sé stesso e come è arrivato ad essere la persona che è ora.

Le due versioni hanno lo stesso testo, con la sola eccezione di una parola all’interno di una frase: la crown of shit, di Reznor, nella versione di Cash diventa una crown of thorns.
Una differenza, questa, che può sembrare minima ma che, in realtà, distingue l’ateo nichilismo autodistruttivo del primo, dalla visione cristiana del secondo (Cash nel 1977 si laureò in teologia e fu anche consacrato Ministro di culto). Negli ultimi dischi il cantautore inserisce più di un riferimento alla Bibbia. Riferimenti che troveranno posto anche nel - bellissimo e malinconicamente ipnotizzante - video che accompagna la canzone, uscito qualche tempo dopo la pubblicazione del disco.

Ciò nonostante, la domanda per entrambi resta sempre la stessa:

What have I become?
(Cosa sono diventato?)
My sweetest friend?
(Mio dolcissimo amico?)

Per Rick Rubin la versione di Cash «È veramente grandiosa. Hurt cantata da Cash è una canzone completamente diversa. C’è molta meno speranza. Di solito a quell’età, hai trovato una soluzione per la tua rabbia. Ma avere la furia dei vent’anni a sessanta o settanta anni, è brutale» 1.
Quando gli fu domandato se si fosse sentito emotivamente coinvolto dopo averci lavorato come produttore, rispose di essere «Eccitato, perché quando ascolti una versione veramente buona di una canzone, non è tanto l’emozione quanto piuttosto l’eccitazione di avere creato qualcosa di veramente potente» 1.
Il produttore ricorda di avere inviato una copia del disco a Reznor una volta terminato e che non fosse sicuro che la cover della sua canzone gli fosse piaciuta poi molto.Rubin è convinto che il problema fosse stato nel fatto che quella particolare canzone era legata da un filo molto stretto al suo autore e che, sentirla eseguita da un altro gli facesse uno strano effetto.
Almeno fino a quando non vide il video. A quel punto le cose cambiarono completamente.

Johnny CashJohnny Cash

American IV: The Man Comes Aroun uscì nel novembre del 2002 ed il consenso fu unanime, per quello che è sicuramente uno dei dischi più significativi dell’artista e del panorama musicale in genere e Hurt divenne subito uno delle canzoni più amate, il simbolo dell’album con cui si identifica il cantante stesso. Hurt sarebbe uscito come singolo estratto dall’album American IV: The Man Comes Around (singolo contenente anche il video, Personal Jesus e Wichita Lineman) e per la realizzazione del video venne interpellato Mark Romanek, veterano del settore - che tra l’altro aveva già collaborato anche con Reznor per la realizzazione di due video dei NIN: Closer (1994) e The Perfect Drug (1997).

Quando Rubin gli fece ascoltare la canzone, questi ne fu talmente colpito da affermare che avrebbe voluto assolutamente girare lui il video e che sarebbe stato disposto a farlo anche gratuitamente.
Ricevuto l’incarico, Romaneck dovette subito affrontare un problema: le condizioni di salute di Cash non erano delle migliori e quindi le riprese non potevano dilungarsi eccessivamente. Il regista scelse come location la vecchia casa del cantautore, che era stata trasformata in un museo alla sua carriera ma che era ormai chiusa da parecchio tempo ed in stato di abbandono.
La scelta si rivelò perfetta.
In un unico posto era racchiusa la vita, l’essenza, di un’icona della musica country (e non solo), che, come lo stesso Cash, aveva visto il tempo passare e nell’aspetto esteriore ne portava tutti i segni. Tuttavia, dentro c’era ancora la vita, che parlava e raccontava la storia di un uomo, dei suoi successi e dei suoi insuccessi, le sconfitte e le vittorie. Nel video è presente - e non poteva essere diversamente - la sua amata moglie June Carter, anch’essa cantante ed attrice molto famosa negli Stati Uniti, compagna del cantante da trentacinque anni (ma che gli era legata da ancora più tempo). Una presenza silenziosa, che lo guarda benevola mentre canta questo suo testamento e che gli fornisce la forza per andare avanti, ancora una volta.
Circondato dai ricordi del passato, del lungo tempo trascorso - anche per gli oggetti impolverati che lo circondano - Cash canta ora suonando la sua chitarra, ora seduto ad un tavolo, o ancora suonando il pianoforte, restituendo quell’immagine di consapevolezza mista a rassegnazione, di un uomo che sa che il suo tempo ormai sta per scadere.

«Ho pianto la prima volta che l’ho visto. Se si dovesse avere quel tipo di emozione nel corso di un film di due ore, sarebbe un grande risultato. Riuscire a farlo in un video di quattro minuti è scioccante.», dichiarò Rubin dopo aver visto il video 2.

Trent ReznorTrent Reznor

Per Reznor la cosa non fu meno scioccante”: «Un giorno mi arriva una videocassetta con il video di Mark Romanek. È mattina, sono in studio a New Orleans a lavorare sull’album di Zack De La Rocha. Ho guardato il video con lui e sono scoppiato in un pianto incontrollabile. Le lacrime, il silenzio, la pelle d’oca. Quel video mi aveva tolto il respiro. A quel punto, aveva davvero colto nel segno. È stato straziante e davvero entusiasmante. Avevo appena perso la mia ragazza, perché quella canzone non era più mia. Poi tutto ha acquistato senso. E davvero mi ha fatto pensare a quanto sia potente la musica come mezzo e forma d’arte. Avevo scritto quelle parole e quella musica nella mia camera da letto come modo per rimanere sano di mente, in un luogo tetro e disperato in cui ero totalmente isolato e solo. Per chissà quale motivo, il brano viene interpretato da un mito della musica di un’epoca e un genere radicalmente diversi e conserva ancora la sincerità ed il senso di differenza, ma è altrettanto puro. Sapevo che non era più la mia canzone, e dico questo non con gelosia, ma perché è successo in un momento della mia vita in cui stavo riscoprendo il mio apprezzamento per il potere della musica.» 3. E da quel momento, infatti, Hurt identifica Johnny Cash, più che il suo autore e primo esecutore: Trent Reznor aveva perso” la sua canzone.

Mark RomanekMark Romanek

Anche grazie a questo video Hurt è considerata da molti la canzone più triste di sempre” - dove l’aggettivo è comunque inteso in modo positivo. Forse è così, o forse no (sinceramente non saprei cosa dire a riguardo), ma probabilmente la cosa non è tanto improbabile.
La prestigiosa rivista di settore New Musical Express ha eletto il video della canzone come il miglior video di sempre e molti altri addetti al settore lo hanno comunque posizionato tra i primissimi posti.

Il 15 maggio 2003, due mesi dopo aver girato il video, June Carter muore all’età di 73 anni. Il 12 settembre dello stesso anno, a causa di complicazioni legate al diabete, anche Cash muore.
Aveva 71 anni.

Nel 2007, il 10 di aprile, un incendio distrusse e si portò via la casa museo di Cash, dove fu girato il video. Era stata l’abitazione del cantante per una trentina di anni e ora non c’è più, come se avesse voluto seguire l’uomo che ospitò per tutto quegli anni.

Un monumento

Fonti
1: Alternative Nation
2: Lad Bible
3: Rockol

Johnny Cash Hurt (official music video)

Nine Inch Nails Hurt - live (1995)


Nine Inch Nails - The Downward Spiral (cover)

Nine Inch Niles
The Downward Spiral

industrial metal

Nothing Records
marzo 1994

producers: Trent Reznor, Mark Ellis

track list
01 Mr. Self Destruct (4:30)
02 Piggy (4:24)
03 Heresy (3:54)
04 March of the Pigs (2:58)
05 Closer (6:13)
06 Ruiner (4:58)
07 The Becoming (5:31)
08 I Do Not Want This (5:41)
09 Big Man with a Gun (1:36)
10 Dead Souls
(cover Joy Division — Japan version bonus track) (4:50)
11 A Warm Place (3:22)
12 Eraser (4:54)
13 Reptile (6:51)
14 The Downward Spiral (3:57)
15 Hurt (6:13)


Johnny Cash - American IV - The Man Comes Around (Cover)

Johnny Cash
American IV: The Man Comes Around

acustic rock
country - folk

American Recordings
novembre 2002

producer: Rick Rubin

track list
01 The Man Comes Around (4:26)
02 Hurt (4:38)
03 Give My Love to Rose (3:28)
04 Bridge Over Troubled Water (3:55)
05 I Hung My Head (3:53)
06 The First Time Ever I Saw Your Face (3:52)
07 Personal Jesus (3:20)
08 In My Life (2:57)
09 Sam Hall (2:40)
10 Danny Boy (3:19)
11 Desperado (with Don Henley) (3:13)
12 I’m So Lonesome I Could Cry (duet with Nick Cave) (3:03)
13 Tear Stained Letter (3:41)
14 Streets of Laredo (3:33)
15 We’ll Meet Again (with The Whole Cash Gang) (2:58)

missing tracks from 17-traks LP records
01 Wichita Lineman (3:33)
02 Big Iron (3:52)


Up next Murderabilia. Gatti sangue e strani hobby. Dicono che… Quello che si dice e anche di più.
Latest posts Destinazione stelle. Vendetta, solo vendetta. The Wicker Man (1973). Benvenuti alla festa del Primo Maggio. Cigarette Burns. La fine assoluta del mondo. L’era dei tiranni — La democrazia non è scontata. Qui est ce Schtroumpf ? — Puffare una storia puffa non è mai stato così puffevole. Marc Jaguar — Integrale. Prima e dopo… La Freccia Infuocata — Ritorno sulle Isole Nere. Midsommar — Il villaggio dei dannati. Molto rumore per nulla. La couleur des choses. Punti, linee, frecce e colori. La mort de Spirou. Addio o arrivederci? Rick and Morty. Follia a 200 chilometri orari. …e la terra prese fuoco. Caldo torrido con fine del mondo! Miracleman. Storia di un fumetto come non ce ne sono altri. Café Zombo. Topolino e gli Stati Uniti della grande depressione secondo Loisel. Hedra. Non ci sono suoni nello spazio. The Sandman (Audible) - Atto I e II. Un capolavoro da ascoltare. The Marvel Age of Comics 1961-1978. Quando la Casa delle Idee era anche la Casa delle Meraviglie. I Puffi neri. Peyo razzismo e GNAP! GNAP! Paranoid. I Black Sabbath segnano il rock per sempre. Gemma Bovary. Letteratura e fumetto. The SMiLE Sessions. Un sorriso atteso per 44 anni. IPSE DIXIT — Cesare Pavese McCartney III. Ad ogni trauma il suo disco. IPSE DIXIT — Edward R. Murrow Edizione Straordinaria. La storia e la memoria. Belfagor (romanzo). Da quasi cento anni il male. La Bête. Il Marsupilami che non conoscete. Gatti. Breve (ed imperfetta) storia della diffusione nel mondo dei dominatori dell’umanità. Le Dernier Atlas (Tome 1 e 2). Ucronia di valore Sega. Una breve storia. Parte prima gli inizi (1940-1985). New Cherbourg Stories (Tome 1) - Le Monstre de Querqueville. Intrighi e misteri fanta-retro.